Logo_MiC_2021_quadrato

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI L'AQUILA E TERAMO


Benvenuti nel sito della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo, istituto territoriale del Ministero della Cultura che opera nell’area geografica delle province di L'Aquila e Teramo, con particolare riferimento alle attività di tutela, restauro, studio, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale

AVVISO

Si informa che dal 24 giugno 2022 sono state attivate le nuove caselle di

POSTA ELETTRONICA ORDINARIA 

del Ministero della Cultura con dominio @cultura.gov.it, in sostituzione del precedente @beniculturali.it.
Fino al 15 gennaio 2023 tutti i messaggi di posta elettronica ricevuti su dominio @beniculturali.it saranno reindirizzati automaticamente sulla nuova PEO ed il mittente, esterno al MIC, riceverà una risposta automatica contenente l’invito ad utilizzare, per i successivi invii, la nuova mail con dominio @cultura.gov.it.
I nuovi indirizzi mail sono strutturati secondo la seguente modalità: nome.cognome@cultura.gov.it

Il NUOVO INDIRIZZO PEC è il seguente: sabap-aq-te@pec.cultura.gov.it

Si invitano gli utenti a consultare sempre le sezioni dedicate del sito istituzionale per ogni aggiornamento.

In considerazione dei problemi segnalati sul servizio di centralino di questo Ufficio, si comunica che da venerdì 31 marzo 2023 l'utenza potrà contattare questo Istituto al n° tel. 0862 21770 (servizio di portineria, accoglienza e vigilanza), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

Nella sezione orari di ricevimento telefonico sono pubblicati i giorni e le fasce orarie in cui i funzionari di zona possono essere contattati direttamente. In caso di impossibilità del singolo funzionario di rispondere in tale fascia per motivi di sopralluoghi esterni o missioni di servizio, è possibile contattarlo inviando una mail.

NEWS/EVENTI

- Pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria finale profilo assistente tecnico

- Pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria profilo assistente tecnico

- Pubblicato il decreto di nomina della commissione per la selezione profilo assistente tecnico

- Avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione profilo assistente tecnico

- Pubblicato il regolamento della Maratona di Lettura - La Città che Legge - Edizione 2023

- Pubblicato il decreto di rettifica della graduatoria fase 1 e approvazione della graduatoria finale con relativi allegati dell'avviso di selezione collaboratori 2023

- Riapertura della Biblioteca

- Riapertura dell'Archivio Fotografico


AVVISO AL PUBBLICO - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

A seguito delle disposizioni governative e ministeriali emanate in relazione all'Emergenza COVID-19 si comunica quanto segue:

  1. L’apertura al pubblico è momentaneamente sospesa, così come le attività che prevedono sopralluoghi o riunioni fuori sede.
  2. Il recapito della corrispondenza è possibile solo tramite posta elettronica, pec, servizi postali o corriere autorizzato.
  3. L’ufficio continua a lavorare secondo le restrizioni disposte dalle norme emergenziali, garantendo le funzioni essenziali da svolgere "in presenza" e affidando al restante personale il compito di proseguire “a distanza” le normali attività istruttorie e tecnico-amministrative.
  4. L’ufficio di direzione/segreteria è operativo tutti i giorni feriali (09.00-13.00) e raggiungibile via telefono/mail (vedi); i funzionari responsabili di zona (archeologi, architetti, storici dell’arte) sono reperibili via telefono/mail (vedi) secondo l'orario di ricevimento (vedi).
  5. Fino a nuove disposizioni le aree archeologiche in consegna (Forcona, Castel di Ieri) restano chiuse al pubblico.
  6. Per garantire la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti (richiamando comunque le disposizioni di legge emanate in merito alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi e degli atti in scadenza) sono state adottate diverse modalità di istruttoria e confronti a distanza, anche per via telematica, soprattutto per le complesse procedure connesse alla ricostruzione post sisma, che coinvolgono i rapporti con gli altri enti operanti nel settore.